Alcuni gruppi all'interno della popolazione generale di uno studio clinico possono richiedere uno studio dedicato a causa dei rischi, benefici o trattamenti particolari a loro associati.
Un Comitato di monitoraggio sulla sicurezza dei dati (DSMB) è un gruppo di individui indipendenti, esterni allo studio, che sono esperti in importanti aree. Rivedono su base regolare i...
Durante lo sviluppo clinico le strutture per la fabbricazione e la distribuzione disponibili potrebbero non essere adatte al farmaco dello studio (investigational medicinal product, IMP)), tuttavia, gli IMP devono...
Un programma non clinico rigoroso deve essere completato prima che un farmaco possa essere studiato per la prima volta negli esseri umani in studi clinici di Fase I.
I fattori di rischio sono quei fattori associati alla salute precaria, alla disabilità, alla malattia o alla morte. In generale, i fattori di rischio possono essere classificati come comportamentali,...
La terapia genica è un metodo per ripristinare la funzionalità in cellule dove i geni mancano o non funzionano perfettamente. Si tratta di una tecnica altamente sperimentale, ma ha...
Introduzione Una collaborazione di R&D (research and development, ricerca e sviluppo) tra il Gruppo europeo di trattamento per l’AIDS, l’Associazione europea dei malati epatici, Gruppo...