La gestione del rischio è importante nello sviluppo dei farmaci e nella farmacovigilanza per evitare situazioni di crisi e conseguenze dannose. Esistono vari tipi di rischi; le strategie di...
Quando negli studi clinici sono incluse donne in età fertile, occorre adottare opportune precauzioni di sicurezza per evitare l'esposizione accidentale di un embrione o di un feto al farmaco...
La farmacologia è lo studio del meccanismo di funzionamento di un farmaco, della risposta dell'organismo allo stesso e dei cambiamenti che sopravvengono nel tempo. Vi sono due aree principali...
Esistono diverse forme di raccolta dei dati negli studi clinici, tra cui metodi elettronici ed esiti riferiti dai pazienti (Patient Reported Outcomes, PRO). Tutte le forme di raccolta dei...
Sono necessarie considerazioni speciali quando si prescrivono farmaci in popolazioni speciali, quali i bambini, gli anziani, le donne gravide e che allattano al seno, nonché i pazienti con compromissione...
Il Comitato per i prodotti medicinali orfani (COMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (European Medicines Agency, EMA) esamina le richieste di designazione di prodotto medicinale orfano.
Conoscenza e passione sono gli antidoti della disperazione! Con questo corso non solo ho migliorato molto la mia base di conoscenze, ma anche acquisito una maggiore comprensione di come...
Risorse per la ricerca e lo sviluppo dei farmaci, compreso il coinvolgimento dei pazienti nel ciclo di vita dei farmaci
Strumenti e risorse per consentire un coinvolgimento significativo dei pazienti nell’ambito della R&S dei farmaci.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy