È necessario presentare un piano di indagine pediatrica (PIP) al fine di supportare l'autorizzazione di un medicinale per l'uso nei bambini. Il PIP viene sottoposto a un processo di...
Esistono numerosi tipi di disegno dello studio clinico: studi clinici randomizzati o non randomizzati controllati, studi ciechi semplici o in doppio cieco e studi di superiorità o non inferiorità.
A seguito della pubblicazione, i risultati degli studi clinici devono essere riesaminati e valutati criticamente per verificarne l'affidabilità, la distorsione, il significato e la corrispondenza con la letteratura esistente.
Il compenso negli studi clinici non è sempre uno standard ma può essere offerto ai partecipanti conformemente a diversi modelli e in linea con la rispettiva legislazione e relativi...
L'epidemiologia è lo studio dei vari fattori che influenzano la comparsa, la distribuzione o la prevenzione e il controllo della malattia, lesioni e altri eventi sanitari in una determinata...
Sono necessarie considerazioni speciali quando si prescrivono farmaci in popolazioni speciali, quali i bambini, gli anziani, le donne gravide e che allattano al seno, nonché i pazienti con compromissione...
La farmacologia è lo studio del meccanismo di funzionamento di un farmaco, della risposta dell'organismo allo stesso e dei cambiamenti che sopravvengono nel tempo. Vi sono due aree principali...
Quando effettua una lettura critica dei risultati di uno studio clinico, il lettore deve esaminare le informazioni pertinenti provenienti dalle migliori fonti disponibili e prendere in considerazione domande relative...