I kit di base forniscono link a letture di background correlate presenti nel toolbox e associate ai deck delle slide e ai media in Powerpoint al fine di preparare...
Un medicinale falsificato che si presenta come vero, un medicinale autorizzato ma che contiene ingredienti di scarsa qualità o falsificati, nessun ingrediente o in una dose errata e che...
La comunicazione sulla sicurezza viene stabilita per comunicare reazioni avverse o qualsiasi osservazione relativa alla sicurezza a enti di regolamentazione, operatori sanitari e pazienti. Le comunicazioni sulla sicurezza vengono...
Gli studi clinici iniziali (di Fase I e Fase II) devono stabilire soprattutto che un prodotto medicinale sperimentale sia sicuro per gli esseri umani, oltre a mostrare che il...
GxP è un'abbreviazione per "generic good practice" ("buona pratica generica"), che fa riferimento alla serie di leggi, regolamenti e orientamenti che governano varie aree della ricerca, dello sviluppo, analisi,...
La comunicazione del rischio è uno scambio di informazioni bidirezionale sui rischi e i benefici di un farmaco. I pazienti, le aziende e le autorità sanitarie svolgono tutti ruoli...
La Farmacopea europea costituisce standard qualitativi per principi attivi farmaceutici, nonché metodi analitici per l' identificazione della sostanza e per la valutazione della sua qualità e della sua forza...
L'uso non registrato di un farmaco è l'utilizzo di un farmaco autorizzato da parte di un operatore sanitario al fine di trattare un paziente in un modo non previsto...
Le informazioni sui farmaci vengono fornite ai pazienti e agli operatori sanitari in maniere diverse, attentamente regolamentate, che includono l'etichettatura delle confezioni, i foglietti illustrativi e il riassunto delle...