I risultati di uno studio clinico vengono analizzati statisticamente in termini demografici, di efficacia e di sicurezza. Diversi tipi di studi clinici possono garantire differenti interpretazioni dei risultati dello...
Gli studi clinici di fase I o studi di prova del meccanismo, esaminano la sicurezza di un farmaco in esseri umani. Questi studi vengono di solito condotti in volontari...
Gli studi clinici di Fase III o studi di conferma sono la conferma finale della sicurezza e dell'efficacia di un farmaco prima che possa essere lanciato sul mercato. Gli...
Negli studi clinici, la statistica ha un ruolo importante nel prevenire errori, distorsioni e false inferenze. Questo articolo si occupa di alcuni concetti statistici chiave come il test d'ipotesi,...
Negli studi clinici, i ricercatori selezionano la popolazioni campione dall'intera popolazione di pazienti a cui è applicabile la sperimentazione, poiché non è possibile condurla su quest'ultima. Si tratta di...
I Comitato etici (CE) valutano l'accettabilità di una ricerca dal punto di vista etico prima che i partecipanti possano essere arruolati in uno studio. I CE sono organi neutrali...
Le popolazioni di piccole dimensioni comportano difficoltà etiche e pratiche nell'organizzazione degli studi clinici. Le popolazioni di piccole dimensioni includono gruppi con malattie rare o specifici sottotipi di malattie,...
I partecipanti agli studi clinici dispongono di diritti che sono tutelati dalla legge; inoltre, hanno responsabilità specifiche. Le organizzazioni dei partecipanti hanno uno stretto rapporto con i pazienti di...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy