Indice Save as PDFPrint this page Qual è stato il vostro coinvolgimento o quello della vostra organizzazione nelle rocedure HTA? from EUPATI on Vimeo. Informazioni sugli articoli Categorie:Valutazione delle tecnologie sanitarie Tag: Coinvolgimento del paziente, difesa dei diritti dei pazienti, Valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) Torna su Ricerca Toolbox Ordina per Ordina i risultati per Rilevanza Titolo (A-Z) Titolo (Z-A) Data (Asc) Data (Desc) Medicines R&DPatient Engagement Cerca nella casella degli strumenti Affari normativi Coinvolgimento dei pazienti Coinvolgimento dei pazienti > Interviste Comunicazione sanitaria Difensi Difesa di diritti Farmacoepidemiologia Fondamenti dello Sviluppo dei Farmaci Kit di base del minicorso Lavorare insieme Medicina personalizzata Notizie di EUPATI Scoperta del farmaco Sicurezza dei medicinali Studi preclinici (non clinici) Sviluppo clinico e studi clinici Sviluppo farmaceutico Testimonianze Tipi di farmaco Valutazione dei rischi e benefici Valutazione delle tecnologie sanitarie Accesso equo Accesso uguale Accoppiamento Aderenza Aderenza al farmaco Aderenza del paziente Affari normativi Agenti biologici Agenzia europea per i medicinali (EMA) AIDS Anziani Arruolamento negli studi clinici Assorbimento attivista Audizioni pubbliche autorità di regolamentazione Autorità nazionale competente (NCA) Autorizzazione all'immissione in commercio Autorizzazione all'immissione in commercio (MA) Bambini Benefici Best Pharmaceuticals For Children Act (BPCA) Bilancio rischi-benefici Biodisponibilità Bioequivalenza Biomarcatori Biosimilari Buona prassi di fabbricazione (GMP, Good Manufacturing Practices) Buona pratica Buona pratica clinica Buona pratica clinica (GCP) Buona pratica di distribuzione (GDP) Buona pratica di farmacovigilanza (GVP) Buona pratica di laboratorio (BPL) Buona valutazione dell'efficacia clinica Buone pratiche Campionamento per raggruppamento Campo d'azione Carcinogenicità Carenze di farmaci Certificato di conformità (CEP) Cieco semplice coinvolgimento Coinvolgimento dei partecipanti Coinvolgimento del paziente collaborazione Comitati di monitoraggio dei dati Comitati etici Comitato di monitoraggio sulla sicurezza dei dati (DSMB) Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) Comitato pediatrico (PDCO) Comitato per i prodotti medicinali orfani (Comp) Comitato per le terapie avanzate (CAT) Commercializzazione Compenso composto guida Compromissione renale Comunicazione del rischio comunicazione sulla sicurezza Conclusione anticipata Conferenza internazionale sull'armonizzazione connessione consapevolezza Consenso informato Considerazioni etiche Controlli Controllo di qualità Corso di formazione dei pazienti Dati Decisione d'investimento Decisioni di HTA Demografia Designazione di prodotto medicinale orfano Diagnosi Diagnostica di accompagnamento difesa dei diritti dei pazienti Direzione europea della qualità dei medicinali e cura della salute (DEMQ) Diritti dei partecipanti Diritti dei pazienti diritti umani Disegno a bracci multipli e stadi multipli (MAMS). Disegno adattivo Disegno adattivo di studio clinico Disegno del protocollo Disegno dello studio clinico Disegno senza soluzione di continuità di Fase II/Fase III Disegno sequenziale a gruppi Diseguaglianza nella salute Dispositivi medici Distorsione (bias) Distorsione da pubblicazione Distorsione di misurazione Distorsione di selezione Distribuzione Documento tecnico comune (CTD) Domanda di autorizzazione per uno studio clinico Donne Donne che allattano al seno Donne gravide Donne in età fertile (Women of Childbearing Potential, WOCBP) Doppio cieco Dosaggio Dose multipla crescente Dose singola crescente Dossier per lo sperimentatore educazione Effetti collaterali Effetto di alimenti Efficacia Efficacia clinica Eleggibilità Endpoint Endpoint surrogati Endpoint surrogato Epidemiologia Epigenetica Equilibrio della massa Equità Escrezione Esempio di coinvolgimento dei pazienti Esiti riferiti dai pazienti (PRO) ed esiti riferiti elettronicamente dai pazienti (ePRO) Esiti riferiti dal paziente (PRO) Esperienza del paziente esperienze del paziente esperto di pazienti Etica Etichettatura della confezione EUPATI Evento avverso (EA) Evento avverso grave (SAE) Fabbricazione di farmaci Farmaci Farmaci biologici Farmaci biosimilari Farmaci generici Farmaci non autorizzati Farmaci per terapia avanzata (ATMP) Farmaci per terapie geniche (GTMP) Farmaco Farmaco dello studio Farmaco pediatrico Farmacocinetica Farmacodinamica Farmacoepidemiologia Farmacoepidemiologico Farmacogenetica Farmacologia Farmacopea Farmacopea europea (EP) Farmacovigilanza Fase III Fase IV Fattori determinanti feedback del paziente Fitofarmaci Fitomedicina focus sul paziente Foglietti illustrativi (FI) Foglietto illustrativo (FI) Formazione Formulazione futuro Galenica Garanzia della qualità Generazione dei composti guida Generazione e ottimizzazione dei composti guida Genotossicità Gestione del ciclo di vita Gestione del rischio Gravidanza HIV Il compenso negli studi clinici Importazione parallela In aperto In Silico In Vitro In Vivo Incidenza Informazioni del prodotto Informazioni per i pazienti Inibizione Insegnamento Interazione farmaco-farmaco (DDI) Intervista Ipotesi Kit di base La partecipazione negli studi clinici lavorare insieme Legislazione Linee guida europee Linee guida normative Livelli di evidenza malattia Malattie rare Marcatori biologici Mascheramento Meccanismi Medicina basata sulle evidenze Medicina basata sulle evidenze (EBM) Medicina personalizzata Medicina stratificata Medicina traslazionale Medicinali falsificati Metabolismo Metodi di HTA Migliore pratica Mini-corso Modelli animali molecola del composto guida Monitoraggio della sicurezza multilingue Nanotecnologia Normativa Normative pediatriche Organismi che si occupano di HTA Organismi europei che si occupano di valutazione delle tecnologie sanitarie Organizzazioni dei partecipanti Organizzazioni di pazienti Orientamento Ottimizzazione dei composti guida Parti in causa paziente Pazienti Pazienti geriatrici Pazienti pediatrici Pediatria Pediatric Research Equity Act (PREA) PELS Per la prima volta in esseri umani Percorsi adattivi Piano di gestione del rischio (RMP) Piano di Indagine Pediatrica (PIP) Politica sanitaria Popolazione campione Popolazioni Popolazioni di piccole dimensioni Popolazioni speciali Potenziamento Pre-scoperta Preclinico Prevalenza principi di HTA Principio attivo Priorità di ricerca Problemi etici Problemi legali Problemi sociali Procedura centralizzata (CP) Procedura decentralizzata (DCP) Procedura di mutuo riconoscimento (Mutual Recognition Procedure, MRP) Procedura nazionale Procedura nazionale (NP) processo decisionale Processo di HTA Prodotti medicinali orfani Prodotto medicinale orfano Prodotto medicinale sperimentale (IMP) Proteine protesta prova del meccanismo Prova di concetto Prova di principio Pubblicazione Pubblicizzazione degli studi clinici Qualità dei farmaci qualità della ricerca Questionari Raccolta dati Randomizzazione Rapporti su casi di coinvolgimento dei pazienti Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development Safety Update Report, DSUR) Rapporto periodico di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) Rapporto relativo a un caso di coinvolgimento Reclutamento Registrazione dati Registrazione diretta dati (DDC) Registri degli studi clinici Regolamentazione dei farmaci Relazione pubblica di valutazione europea (European Public Assessment Report, EPAR) Relazioni pubbliche di valutazione europea (European Public Assessment Report, EPAR) Revisione critica Riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) Ricerca Ricerca biomedica Ricerca degli outcome Ricerca qualitativa Ricerca quantitativa Richiesta per l' autorizzazione all'immissione in commercio (MAA) Richieste di autorizzazione all'immissione in commercio (MAA) Rimborso Rischi Rischi-benefici Rischio Rischio relativo Risultati dello studio clinico Rottura dei codici Ruolo dei pazienti in HTA Schede raccolta dati (Case Report Forms, CRF) Schede raccolta dati elettroniche (Electronic Case Report Forms, eCRF) Schema analitico Sclerosi multipla Scoperta e sviluppo di farmaci Selezione del target Sfide etiche Sicurezza Sicurezza dei farmaci Sintomi Sistemi di HTA Sistemi sanitari Smascheramento Somministrazione di un farmaco Somministrazione endovenosa Somministrazione orale Sospette reazioni indesiderate ai farmaci (adverse drug reactions, ADR). Sospette reazioni indesiderate gravi e inattese (suspected unexpected serious adverse drug reactions, SUSAR) Sottogruppi etnici Standard qualitativi Statistica Stimolazione Stock-out storia dei pazienti Stratificazione Studi clinici Studi comparativi Studi di conferma Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES) Studi di progressione della dose multipla crescente Studi di progressione della dose singola crescente Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS) Studi non clinici Studi non clinici di sicurezza Studi non sperimentali Studi preclinici Studi preclinici (non clinici) Studi preclinici di sicurezza Studi prospettici Studi retrospettivi Studi sperimentali Studio approfondito sul QT Studio clinico Studio clinico con sospensione Studio clinico cross-over Studio di coorte Studio di sicurezza post-autorizzazione Sviluppo clinico Sviluppo per il lancio Target Tasso d'incidenza Tasso di rischio Tecnologia medica Tecnologie sanitaria Terapia avanzata Terapia genica Terapie avanzate Tipi di dati Tolleranza locale. Tossicità Tossicità riproduttiva Tossicologia Tossiconetica Trattamenti Trattamento Triplo cieco Un caso di coinvolgimento dei pazienti Uso compassionevole Vaccino Valutazione dei rischi e benefici Valutazione dell'efficacia clinica Valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) Valutazione economica Valutazione rischi-benefici Valutazioni degli esiti riferiti dal paziente (patient-reported outcome measures, PROM) Valutazioni della qualità della vita (QoL) voce dei pazienti Save as PDFPrint this page