Archive

Impatto sul budget

Costi entro un quadro di tempo e correlati a una particolare budget sanitario piuttosto che un budget globale di un paese. Questo presuppone che vi siano dati epidemiologici e...

Leggi altro »

Effetto di classe

Effetto di classe si riferisce a outcome, effetti terapeutici ed effetti avversi simili di due o più farmaci. Tutti i prodotti entro una classe sono presunti essere strettamente correlati...

Leggi altro »

Fattori di rischio

Un fattore di rischio è una caratteristica, un disturbo o un’abitudine che accresce la possibilità per una persona di sviluppare una particolare malattia o lesione, ad esempio, un’inattività fisica...

Leggi altro »

Reazione idiosincratica a un farmaco

Una reazione che si verifica raramente e imprevedibilmente in una piccola percentuale della popolazione in risposta a un trattamento o a un farmaco. Tali reazioni si verificano frequentemente con...

Leggi altro »

Rischio identificato

Un evento avverso per cui vi è adeguata evidenza di un’associazione con l’utilizzo del prodotto medicinale d’interesse.

Leggi altro »

Evento sanitario

Un evento sanitario può essere positivo o negativo. Un esempio di evento sanitario è lo sviluppo di una malattia, un infortunio o di risposta a un farmaco.

Leggi altro »

Gruppo di consulenza scientifica

I gruppi di consulenza scientifica (Scientific advisory group, SAG) presso l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) forniscono raccomandazioni indipendenti su questioni scientifico/tecniche in relazione ai prodotti medicinali sotto valutazione...

Leggi altro »

Gestione del rischio

La gestione è un processo che prevede l’identificazione, la valutazione, l’impostazione di priorità e l’acquisizione dell’azione appropriata per mitigare il rischio. L’obiettivo della gestione del rischio è di provare...

Leggi altro »